Stop al 730, ora tocca al 730 tardivo, integrativo e al Modello Redditi
4 ottobre 2024
Si è appena chiusa la campagna 730 2024, e chi non ha fatto in tempo?
Ha tempo fino al 10 novembre per presentare il 730 “tardivo”, che prevede una specifica sanzione o – in alternativa – presentare il Modello Redditi entro il 31 ottobre. La scelta dipende dall’esito della dichiarazione: il vantaggio del 730 tardivo è di avere un eventuale rimborso nella busta paga/pensione del mese successivo all’invio, mentre con il Modello Redditi si può riportare il credito nella dichiarazione dei redditi dell’anno dopo, o ricevere il pagamento indicativamente nella primavera del 2026.
Se il modello è stato compilato in modo corretto ma mancano delle spese deducibili o detraibili, o ci sono errori che fanno cambiare l'imposta a vantaggio del contribuente, si può presentare il 730 integrativo entro il 25 ottobre rivolgendosi al Caf. Sarà il datore di lavoro a “integrare” il maggior credito nel mese di dicembre. Il 730 integrativo viene presentato anche nel caso in cui debbano essere corretti solo i dati del sostituto d’imposta.
Nel caso in cui la dimenticanza riguardi dei redditi, oppure siano stati indicati oneri in misura superiore a quella corretta (quindi si è avuto di più di quanto spettava), va presentato il Modello Redditi entro il 31 ottobre e versate direttamente le somme dovute tramite F24.
{foto_sx} Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 22 aprile, ha finalmente messo un punto al problema del calcolo degli acconti Irpef e addizionali comunali per il 2025 con un decreto-legge approvato nella stessa giornata. Con questo …
{foto} Da oggi, 17 aprile è possibile fare domanda per il Bonus nuovi nati, il contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025. E' stata rilasciata la …
Da oggi, 3 aprile, è finalmente operativa la possibilità di presentare un nuovo ISEE con l'esclusione dei Titoli di Stato. E' stato pubblicato ieri il decreto direttoriale del ministero del lavoro con i nuovi modelli e istruzioni per la …
Da oggi, primo aprile, entra in vigore il bonus una tantum di 200 euro per ridurre le bollette di luce e gas introdotto dal "Decreto bollette" e destinato alle famiglie con un ISEE 2025 fino a 25.000 euro. Il bonus 200 euro viene applicato …
{foto} In dirittura d'arrivo l'esclusione di titoli di stato dall'Isee 2025: dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la norma entra in vigore oggi, 5 marzo, ma per poter applicare le nuove modalità di calcolo bisognerà aspettare aprile. Il …
{foto} Un affettuoso saluto e un ringraziamento a Luigi Sbarra da parte di tutti gli operatori e dirigenti del Caf CISL, che lui ha chiamato "sindacalisti dei servizi". Da tutta la squadra del Caf CISL congratulazioni e auguri di buon lavoro a …
{foto_dx} Se hai in programma lavori di ristrutturazione o interventi sulla tua abitazione, fai attenzione: la Legge di Bilancio ha introdotto ulteriori tagli ai bonus casa. Alcune agevolazioni sono già scomparse, come le detrazioni per …
Lo sapevi? Per il 2025 è stato aumentato il fondo per la Carta spesa "Dedicata a Te" per le famiglie con Isee sotto 15mila euro. Non si deve fare domanda, ma serve l'Isee 2025!