Se hai in programma lavori di ristrutturazione o interventi sulla tua abitazione, fai attenzione: la Legge di Bilancio ha introdotto ulteriori tagli ai bonus casa. Alcune agevolazioni sono già scomparse, come le detrazioni per l’acquisto di caldaie a combustibile fossile il Bonus Verde. Vediamo le novità principali.
Per quanto riguarda Bonus ristrutturazioni nel 2025, resta la detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000€, ripartita in dieci anni. Ma attenzione: il 50% si applica solo all’abitazione principale e solo per proprietari o usufruttuari. Seconde case, comodatari e affittuari avranno una detrazione ridotta al 36%. Inoltre, salvo modifiche, dal 2026 la detrazione scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili. Stessa cosa per l’Ecobonus, con detrazione del 50% e tetto massimo in base al tipo di interventi per l’abitazione principale e 36% per gli altri immobili. Quindi per approfittare delle aliquote più alte è fondamentale completare e pagare i lavori entro il 2025.
Resta attiva la detrazione del 75% per la rimozione delle barriere architettoniche - per installare ascensori e montacarichi - da ripartire in 5 anni. Tuttavia, non sarà più possibile usufruire dello sconto in fattura. Il Superbonus invece prosegue al 65%, ma solo per i condomini che hanno iniziato i lavori prima del 15 ottobre 2024, non possono essere agevolati nuovi interventi nel 2025.
Confermato per il 2025 il bonus mobili: chi ha avviato lavori nel 2024 o 2025 potrà usufruire della detrazione del 50% su un massimo di 5.000€, per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’immobile ristrutturato. Per gli elettrodomestici, la legge di Bilancio ha istituito un nuovo bonus, non legato a interventi di ristrutturazione: si tratta di un contributo per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe B o superiore) prodotti in Europa, a condizione che il vecchio apparecchio venga smaltito correttamente. L’importo sarà del 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100€, elevato a 200€ per famiglie con un ISEE inferiore a 25.000€. Non si tratterà di una detrazione fiscale, bensì di uno sconto diretto, che dovrebbe essere applicato già in fase di acquisto. Quindi, se stai per fare questa spesa, conviene aspettare il decreto attuativo per beneficiare del nuovo bonus.
Se invece stai pianificando lavori, conviene muoversi in fretta per sfruttare le agevolazioni migliori. In caso di dubbi, ricordati che il Caf CISL può aiutarti!
{foto_sx} Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 22 aprile, ha finalmente messo un punto al problema del calcolo degli acconti Irpef e addizionali comunali per il 2025 con un decreto-legge approvato nella stessa giornata. Con questo …
{foto} Da oggi, 17 aprile è possibile fare domanda per il Bonus nuovi nati, il contributo una tantum di 1.000 euro destinato ai nuclei familiari con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025. E' stata rilasciata la …
Da oggi, 3 aprile, è finalmente operativa la possibilità di presentare un nuovo ISEE con l'esclusione dei Titoli di Stato. E' stato pubblicato ieri il decreto direttoriale del ministero del lavoro con i nuovi modelli e istruzioni per la …
Da oggi, primo aprile, entra in vigore il bonus una tantum di 200 euro per ridurre le bollette di luce e gas introdotto dal "Decreto bollette" e destinato alle famiglie con un ISEE 2025 fino a 25.000 euro. Il bonus 200 euro viene applicato …
{foto} In dirittura d'arrivo l'esclusione di titoli di stato dall'Isee 2025: dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale la norma entra in vigore oggi, 5 marzo, ma per poter applicare le nuove modalità di calcolo bisognerà aspettare aprile. Il …
{foto} Un affettuoso saluto e un ringraziamento a Luigi Sbarra da parte di tutti gli operatori e dirigenti del Caf CISL, che lui ha chiamato "sindacalisti dei servizi". Da tutta la squadra del Caf CISL congratulazioni e auguri di buon lavoro a …
Lo sapevi? Per il 2025 è stato aumentato il fondo per la Carta spesa "Dedicata a Te" per le famiglie con Isee sotto 15mila euro. Non si deve fare domanda, ma serve l'Isee 2025!
Come ogni anno a gennaio parte la corsa per l'ISEE 2025. Abbiamo già tutti i documenti che servono: redditi e patrimonio mobiliare e immobiliare sono riferiti al 2023, quindi servono le CU o la dichiarazione dei redditi 2024 e valore e giacenza …