REDDITO DI EMERGENZA

Decreto Ristori: Per i nuclei già beneficiari si estende il Reddito di Emergenza (Rem) per due mensilità: novembre e dicembre 2020.

Il Rem può altresì essere richiesto per una singola quota nei mesi di novembre e dicembre anche per i nuovi richiedenti, purché rispettino gli stessi requisiti reddituali (relativi al mese di settembre), patrimoniali e anagrafici fissati in precedenza e presentino domanda entro il 30 novembre 2020. Potranno presentare la nuova domanda esclusivamente:

Per tutti i nuclei gia' beneficiari del Rem di cui al decreto legge n. 104/2020, infatti, il riconoscimento avverra' d'ufficio, senza necessita' di presentare domanda.
 

Chi può richiederlo?

I requisiti per richiedere il Reddito di Emergenza sono:

Non si ha diritto al reddito di emergenza se:

Riportiamo di seguito le indennità per i lavoratori danneggiati dall’emergenza epidemiologica appartenenti alle seguenti categorie per i quali NON è possibile ottenere il ReM:

Compatibilità con Disoccupazione NASPI e CASSA INTEGRAZIONE:

Il ReM è compatibile con disoccupazione e cassa integrazione.

In questi casi bisognerà fare attenzione in presenza di:

I documenti per presentare la domanda:

Prima di presentare la domanda è necessario essere in possesso dell’attestazione riportante il calcolo dell’ISEE 2020

Nel caso in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia perso o ridotto la propria attività lavorativa, è possibile richiedere l’ISEE “corrente” al fine di aggiornare il proprio calcolo ISEE con redditi riferiti all’ultimo periodo e non ai due anni precedenti così come previsto dall’ISEE ordinario.

Per ricevere assistenza gratuita nella presentazione dell’Isee, sia ordinario che corrente, contatta la sede Caf Cisl più vicina

A quanto ammonta il REM?

L’importo minimo complessivo del bonus è pari a €800 (erogato in due quote da €400) per un nucleo familiare composto da una persona e può arrivare fino a €1.600 per le famiglie più numerose (erogato in due quote da €800). L’importo massimo del beneficio viene portato ad €1.680 (due quote mensili da €840) per le famiglie con presenza di disabile grave o non autosufficiente.

Ad esempio:

 

Come presentare la domanda:

Per assistenza nella presentazione è possibile rivolgersi al Caf CISL o al Patronato Inas.