Babysitter, cosa c'è da sapere sul contratto di lavoro

Anche in questo difficile contesto il CAF CISL ed i suoi consulenti garantiscono assistenza anche a distanza per tutte le attività connesse all'apertura/chiusura e variazione di un contratto di lavoro domestico; la gestione mensile della busta paga; il conteggio dei contributi e invio del bollettino trimestrale per il pagamento all'INPS; il conteggio di ferie, tfr e tredicesima. Contatta la tua sede di fiducia, ti aspettiamo!

La baby sitter (o tata) è la figura professionale che si occupa di assistere neonati e bambini piccoli fino alla preadolescenza in un contesto domestico. Si tratta di una professione che integra le funzioni della famiglia: la baby sitter si sostituisce a genitori e nonni o familiari con essi conviventi per alcuni periodi di tempo, fornendo un valido aiuto nel caso in cui questi non possano accudire i minori, solitamente al domicilio degli stessi ma non solo.  

Il lavoro della baby sitter riveste notevole importanza in quanto significa occuparsi di tutte le esigenze dei bambini: dalla sorveglianza del sonno alla compagnia per il gioco, dalla preparazione dei pasti all'igiene personale. Nel caso di assistenza a bambini più grandi, le mansioni della babysitter possono comprendere anche  l’aiuto per i compiti, il trasporto da e verso l'asilo o la scuola, l'accompagnamento ad attività pomeridiane (come lezioni di sport, musica o danza). Per svolgere queste ultime mansioni può essere richiesto alla baby sitter di essere automunita.

In genere, il lavoro di babysitter è svolto a domicilio e gli orari di lavoro cambiano a seconda delle esigenze della famiglia. È spesso richiesta una babysitter part time.

Il ruolo della babysitter richiede anche la capacità di reagire a situazioni di emergenza. Per quanto infatti l'attenzione sia sempre ai massimi livelli, le emergenze possono capitare, e bisogna essere preparati ad affrontarle per garantire la sicurezza dei bambini assistiti.  La baby sitter infatti deve essere in grado di relazionarsi con naturalezza con i bambini che cura, e altrettanto importante è la capacità di interagire in modo costruttivo con i genitori e di adattarsi alle direttive della famiglia.

È essenziale chiarire fin da subito le mansioni che dovrà svolgere la babysitter, in modo da garantire un servizio adeguato alle esigenze della famiglia e del bambino.

Principali mansioni della babysitter:

Principali competenze della babysitter:

Obblighi contrattuali

 

Il ruolo della baby sitter, pur se  di carattere prettamente familiare, fiduciario e nel tempo anche affettivo, riveste comunque le caratteristiche di un rapporto di lavoro regolamentato obbligatoriamente da contratto, ccnl e legislazione sociale, solo l’aspetto fiscale non è in seno a tale rapporto in quanto il datore di lavoro è considerato privato e pertanto non riveste la qualifica di sostituto d’imposta, obblighi brevemente indicati di seguito:

Instaurare e seguire l’evolversi del rapporto di lavoro in maniera corretta, produrrà una maggior tranquillità e conseguente serenità tra le parti.

Il CAF CISL ed i suoi consulenti possono assisterti per tutti gli adempimenti legati alla gestione del rapporto di lavoro. Contatta la tua sede di fiducia, ti aspettiamo!